Oltre alla pandemia fisica, il nuovo coronavirus sta causando una pandemia di dolore. Questo è ciò che stiamo provando tutti in questo momento: il dolore. È importante riconoscerlo.

Il dolore è tutto ciò che pensiamo e sentiamo dentro di noi ogni volta che i nostri attaccamenti sono minacciati, danneggiati o recisi. Sperimentiamo shock e incredulità. Siamo ansiosi, che è una forma di paura. Diventiamo tristi e possibilmente soli. Ci arrabbiamo. Ci sentiamo in colpa o dispiaciuti. La somma totale di tutti questi e di qualsiasi altro pensiero e sentimento che stiamo vivendo a causa della pandemia di coronavirus è il nostro dolore.

Nessuna sorpresa. Il virus sta minacciando ogni singola persona sulla Terra con una miriade di perdite di ogni tipo, dalla separazione dai propri cari al pericolo finanziario, agli eventi irripetibili cancellati e molti, molti altri.

Dai un nome a qualcosa a cui tieni o che dà significato alla tua vita. Con ogni probabilità, questo attaccamento è ora influenzato negativamente o minacciato in qualche modo dal coronavirus.

E poi, ovviamente, c’è la nostra preoccupazione. Cosa succederà dopo? Ci ammaleremo? Le persone a cui teniamo si ammaleranno? Le persone che amiamo moriranno?

Anche la nostra ansia per tutte le incognite future fa parte del nostro dolore. In effetti, si chiama “dolore anticipatorio” perché le nostre menti e i nostri cuori stanno naturalmente cercando di anticipare e prepararsi per ciò che verrà.

Quindi siamo in lutto. Il dolore è normale e necessario perché fa parte del nostro amore, e sono sicuro che converrai che l’amore è il nostro bene più prezioso.

Ma è anche essenziale riconoscere che possiamo e dobbiamo lavorare con il nostro dolore. Mentre vive dentro di noi, è passivo e inerte. Ma quando troviamo modi per esprimerlo al di fuori di noi stessi, cambia. Diventa attivo. Ci sentiamo meglio e la nostra esperienza di vita si arricchisce.

Questo processo di esprimere il nostro dolore è chiamato lutto. Sebbene ognuno di noi si addolori e pianga in modi unici, condividiamo sei bisogni fondamentali del lutto. Quindi concentriamoci sulla comprensione e sul lavoro intenzionale su queste esigenze durante la pandemia.

Bisogno 1: riconosci la realtà della pandemia e il tuo dolore

Innanzitutto, assicurati di essere accuratamente informato sul coronavirus, COVID-19 (che è la malattia causata dal coronavirus) e sulle misure che dovresti adottare per mantenere te stesso e gli altri il più al sicuro possibile. C’è molta disinformazione là fuori in questo momento, quindi per favore limita le tue notizie a fonti fattuali. E secondo, riconosci la realtà del tuo dolore per la pandemia. Come ho detto, tutto ciò a cui tieni potrebbe essere minacciato in questo momento. Il dolore è la tua risposta normale e naturale a questa minaccia. Puoi trasformare questo dolore statico in un lutto attivo parlando regolarmente con gli altri dei tuoi pensieri e sentimenti interni e condividendo le paure. Più comunichi in modo aperto e onesto, meglio ti sentirai.

Bisogno 2: Onora tutti i tuoi sentimenti

Ancora una volta, è comune provare una vasta gamma di emozioni riguardo a questa minaccia globale senza precedenti. Ne ho menzionati alcuni nel secondo paragrafo: shock, incredulità, ansia, tristezza, solitudine, rabbia, senso di colpa e rimpianto. Qualunque cosa tu stia provando, sappi che è normale. Eppure capisco che la maggior parte di questi sentimenti sono spiacevoli e scomodi. Se dedichi del tempo ogni giorno a prenderne coscienza, a nominarli e ad esprimerli al di fuori di te in qualche modo, si ammorbidiranno. Quindi parlane con gli altri o scrivine su un diario o su strumenti come i social media. Scoprirai che esprimere pienamente e onestamente tutti i tuoi sentimenti ti darà conforto e sollievo istantanei.

Necessità 3: Pratica la gratitudine per il bene della tua vita

Ora è un momento essenziale per essere consapevoli del bene nella tua vita. Trascorri almeno qualche minuto ogni giorno richiamando alla mente le persone, le esperienze e le cose che sono state e sono le più preziose per te, quindi trova i modi per esprimere quei ricordi e quelle consapevolezze. Ad esempio, mentre sei a casa al riparo, potresti scrivere ogni giorno un biglietto di ringraziamento personalizzato a qualcuno che ha significato molto per te. Racconta loro momenti e ricordi che sono stati particolarmente significativi nella tua vita. Iniziare un diario della gratitudine è un’altra opzione eccellente. Avere gratitudine per ciò che era e ciò che è ti aiuterà a nutrire la speranza per ciò che sarà.

Bisogno 4: Sii gentile con te stesso

Trattati con pazienza e compassione. Il tuo dolore pandemico ha bisogno e merita cure amorevoli. Ogni mattina, prendi l’impegno di prenderti cura di te stesso fisicamente, cognitivamente, emotivamente, socialmente e spiritualmente almeno in qualche piccolo modo in quel giorno, ad esempio una passeggiata di dieci minuti all’aperto, un cruciverba, un breve FaceTime con un amico, un gioco da tavolo o un gioco online con una persona cara e una sessione di preghiera o meditazione di cinque minuti. È fondamentale prestare attenzione a tutti e cinque questi aspetti di te stesso. Se ne trascuri uno o più, ti ritroverai a perdere l’equilibrio e il dolore e la salute della tua pandemia peggioreranno.

Necessità 5: ricerca di significato

La perdita e il dolore ci spingono sempre a cercare un significato. È naturale chiedersi perché tutto questo sta accadendo. Siamo in quello che viene chiamato “spazio liminale” in questo momento, il che significa che siamo sospesi in questa lunga, strana pausa. C’era la nostra vita prima della pandemia, e in futuro ci sarà la nostra (sconosciuta) vita dopo la pandemia… ma in questo momento c’è solo questo periodo di transizione. È il tempo tra e tra, ed è scomodo. Eppure spesso è questo disagio forzato che alla fine ci trasforma. In tempi liminali, è normale cercare risposte spirituali e cercare di trovare un terreno stabile. Per soddisfare questo bisogno di lutto, lavora sulla consapevolezza. Sii presente in questo giorno e in questo momento. E dedica un po’ di tempo ogni giorno alla cura del tuo spirito. Qualunque cosa ti aiuti a provare gioia, significato e scopo, fallo.

Bisogno 6. Raggiungi gli altri per dare e accettare supporto

Anche durante i periodi di isolamento, noi esseri umani abbiamo bisogno del contatto personale. Quando siamo in lutto, abbiamo anche bisogno di supporto emotivo. Quindi ti incoraggio a usare questo momento difficile per costruire relazioni. Parla apertamente e onestamente con le persone a casa tua e sii il più empatico possibile. Per comunicare con gli altri fuori casa, le videochiamate sono probabilmente il miglior sostituto delle conversazioni faccia a faccia. Le chiamate vocali vengono dopo. Dopodiché, anche le e-mail, i messaggi di testo e i social media funzionano. E non dimenticare il potere della lettera scritta a mano! Il punto è rimanere in contatto il più possibile ED essere aperti e onesti in quelle comunicazioni su qualunque cosa tu stia provando o con cui stai lottando in questo momento. Il tuo candore incoraggerà anche gli altri a essere onesti, creando l’opportunità di sostegno reciproco e gentilezza.

Questa pandemia cambierà il mondo e cambierà anche te. La buona notizia è che se lavori su questi sei bisogni di lutto nelle prossime settimane, emergerai da questo momento liminale come una persona diversa. Il tuo lavoro sul dolore ti farà evolvere in modi che renderanno il resto della tua vita più significativo. Attraverso il lutto, hai l’opportunità di conoscerti meglio. Potresti avere il tempo di sviluppare migliori abitudini di cura di te stesso. Hai la possibilità di consolidare o migliorare le relazioni. E potresti essere in grado di ottenere maggiore chiarezza su ciò che conta davvero nella tua vita (e lasciar andare alcune delle cose che non lo fanno).

Il dolore è sempre un’esperienza trasformativa, ma questo dolore globale può unirci come mai prima d’ora. Immagina cosa possiamo fare insieme se ognuno di noi ha usato questo tempo liminale per migliorare la consapevolezza di sé, promuovere la consapevolezza, costruire relazioni, ammorbidire la paura e prendersi cura di noi stessi e degli altri. Ho una grande speranza per il nostro futuro condiviso. Per favore, unisciti a me nel lutto così che possiamo vivere meglio, amare meglio e cambiare il mondo, in meglio.

Circa l’autore

Alan D. Wolfelt, Ph.D., è un autore, educatore e consulente del dolore. È direttore del Center for Loss and Life Transition e fa parte della facoltà del Dipartimento di medicina di famiglia della University of Colorado Medical School. Il dottor Wolfelt ha scritto molti libri di successo su come affrontare il dolore, incluso Il dolore un giorno alla volta E Pronto soccorso per cuori infranti. Visita www.centerforloss.com per saperne di più sul dolore e la perdita e per ordinare i libri del Dr. Wolfelt.