La tradizionale cornamusa è uno degli strumenti musicali più espressivi disponibili. Le cupe melodie eseguite attraverso lo strumento lo rendono perfetto per l’uso in lutto durante i funerali. L’uso delle cornamuse funebri è diventato prevalente all’interno delle comunità militari e di servizio pubblico, nonché nelle eredità etniche. Questo articolo indica la storia dell’uso della cornamusa ai funerali e la musica funebre popolare delle cornamuse.
Cornamuse funebri
L’uso della cornamusa nei funerali in America si è evoluto oltre la cultura irlandese. Oggi è una tradizione accettata per i militari e la maggior parte dei funzionari del servizio pubblico. Su richiesta della First Lady Jackie Kennedy, le cornamuse hanno accompagnato il corteo funebre del presidente caduto. Molti gruppi religiosi abbracciano la cornamusa per esprimere con la più profonda emozione i canti della loro eredità.
Le origini mediterranee delle cornamuse
Molti storici ritengono che la cornamusa abbia le sue radici nell’antico Egitto. Già nel 400 a.C. si parla dei “pifferai di Tebe”. Questi musicisti suonavano melodie attraverso tubi fatti di pelle di cane con frammenti di osso. Alcuni credono che l’imperatore romano Nerone potrebbe aver suonato piuttosto che giocherellare mentre Roma era in fiamme. Quando i soldati romani invasero i confini del mondo conosciuto, la cornamusa fu portata in Scozia e in Irlanda.
Tradizioni celtiche
La cornamusa come è conosciuta oggi è stata sviluppata nelle Highlands scozzesi. Gli Highland Pipes avevano probabilmente un solo drone nella sua forma originale, con un secondo drone aggiunto nel 1500 e un terzo all’inizio del 1700. Nelle Lowlands, i suonatori di cornamusa erano musicisti menestrelli che viaggiavano e si esibivano in occasione di matrimoni, feste e fiere. Nel 1700, il suonatore di cornamusa iniziò a sostituire l’arpista come musicista preferito all’interno della cultura.
Uno strumento di guerra
La prima registrazione storica significativa delle cornamuse in Scozia sembra risalire alla battaglia di Pinkie nel 1549. Lo stridio acuto della cornamusa sostituì la tromba e ispirò gli Highlander alla battaglia. Il suono penetrante agitava le truppe e spesso spaventava il nemico. Il rumore delle cornamuse poteva essere udito a distanze fino a dieci miglia. La musica unica ha anche trafitto il cielo per commemorare i perduti in battaglia.
Raggiungere il Nuovo Mondo
Dopo la grande carestia delle patate a metà degli anni ’40 dell’Ottocento, gli immigrati irlandesi arrivarono negli Stati Uniti in gran numero. Gli altopiani si stabilirono nei boschetti nell’area della Carolina del Nord. Poiché all’epoca il sentimento anti-irlandese era così forte, spesso a scozzesi e irlandesi non era permesso fare domanda per determinati lavori. Agli irlandesi era spesso consentito fare domanda solo per lavori pericolosi e difficili che altri non volevano. Nei primi anni del 1800, i lavori includevano agenti di polizia e vigili del fuoco. I decessi legati al lavoro erano comuni e, quando si verificavano i decessi, la comunità irlandese teneva un funerale tradizionale che includeva le lugubri cornamuse.
Cornamuse funebri con significato
La musica suonata a un funerale tenta di intrecciare i fili dell’eredità e dell’eredità con i fili delle lugubri passioni della morte di una persona cara. Il suono della cornamusa fornisce un sapore inquietante, quasi romantico all’interpretazione di quasi tutte le canzoni. Il risultato è l’atmosfera perfetta per il ricordo e la speranza. Ecco una manciata di brani musicali significativi intesi attraverso la visione della cornamusa.
Incredibile grazia – John Newton
Non solo questo è uno degli inni più classici della cristianità, il canto è spesso richiesto per la cornamusa. Scritto originariamente nel 1772, l’inno continua ad avere significato in un servizio funebre.
Oh Danny Boy – Canzone tradizionale irlandese
Se un’eredità irlandese per la famiglia o il defunto, non può esserci una melodia irlandese più tradizionale di “Danny Boy”. La canzone suscita orgoglio e sentimento nella maggior parte delle persone.
Tornando a casa – William Arms Fisher
Questa canzone tenta di presentare la morte in un modo più gentile, rendendola un po’ meno spaventosa. La melodia è stata composta da Antonin Dvorak, mentre i testi sono stati scritti dal suo allievo William Arms Fisher.
Canzone Skye Boat – Roger Whittaker
Roger Whittaker è un cantautore keniota-britannico. La sua musica è un mix di stili folk e popolari. Questa melodia è ricca di storia irlandese.
Spesso nella notte tranquilla – Sarah Brightman
Agitata dai ricordi del passato, questa canzone saluta i propri cari e spinge la guarigione a un cuore ferito e spezzato. Sarah Brightman è una soprano classica britannica di formazione, ma approfondisce il mondo della danza, della recitazione e della scrittura di canzoni. La canzone è in grado di toccare emozioni a più livelli.
Smuovere le emozioni
La musica interpretata dalla cornamusa produce un suono acuto e inquietante. Il significato culturale dello strumento lo rende una scelta eccezionale per pensare alla storia e al patrimonio durante un funerale. La musica funebre della cornamusa è un ottimo modo per aggiungere significato e significato alla musica suonata a un funerale per piangere la perdita di una persona cara.
©2022. Tutti i diritti riservati.